• La nostra storia
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Inclusione
  • Qualità e ambiente
  • Legge n. 124/2017 contributi ricevuti
  • Privacy & Cookie Policy
  • Sostienici
  • Bilancio Sociale
Menu
T41B
  • Storie di persone
  • I nostri servizi
  • Ultime notizie
  • Qualità e ambiente
  • Sostieni T41B
  • Dove siamo

Sportello I.So.La.
Inclusione Sociale
Lavorativa

Home / Sportello I.So.La.
Inclusione Sociale
Lavorativa

i.so.la
Lo sportello territoriale I.So.La mette a disposizione del pubblico l’esperienza ultraquarantennale della Cooperativa Sociale Tiquarantuno B nel campo della creazione di opportunità occupazionali per persone appartenenti alle categorie svantaggiate sul mercato del lavoro che secondo la Legge 381 del 1991 sono:

  • Persone con disabilità fisica o psico-fisica
  • Persone con problemi di salute mentale
  • Persone con problemi di dipendenza patologica
  • Persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria.

A queste categorie si aggiungono:

  • Minori e giovani in situazione di disagio sociale.

Finalità

Lo sportello I.So.La della T41B offre in maniera organica e sistematizzata quei servizi che da decenni vengono richiesti alla cooperativa da chi viene a conoscenza delle sue attività e della possibilità che ha dato a molte persone in situazione di disagio di trovare un’occupazione. Naturalmente la cooperativa non può trovare un lavoro per tuti quelli che vi si rivolgono, ma può contribuire ad aumentarne la occupabilità e a costruire insieme percorsi che favoriscano l’inserimento nel mondo del lavoro.

Attività

Tali finalità vengono perseguite nello sportello I.So.La. mediante:

  • attività informative
  • attività formative
  • elaborazione e promozione di progetti sul territorio
  • accoglienza di progetti all’interno della cooperativa.

Utenza

Lo sportello si rivolge a:

  • persone in situazione di disagio e/o di svantaggio nel mondo del lavoro
  • Familiari, amici, amministratori di sostegno, tutori, avvocati di queste persone
  • operatori di servizi socio-sanitari pubblici, privati e del privato sociale
  • aziende
  • associazioni di tutela, associazioni di volontariato

Modalità di attuazione

  • colloquio di “presa in carico”
  • servizi informativi e di orientamento
  • gestione banca dati e incrocio domanda offerta di lavoro
  • promozione tirocini formativi (ai sensi DGR 1474/2017)
  • promozione Tirocini di Inclusione Sociale (ai sensi DGR 593/2018)
  • accoglienza tirocini formativi
  • accoglienza tirocini di inclusione sociale
  • sostegno a elaborazione e presentazione progetti (es.: borse lavoro over 30)
  • sviluppo progetti tra cooperazione sociale e impresa privata in attuazione all’art 14 della L. 68/99 sul collocamento obbligatorio (dgr 1475/2017)
  • consulenza

Modalità di accesso

Lo sportello è aperto, su appuntamento:

  • il martedì dalle 9.00 alle 12,30
  • il giovedì dalle 14.00 alle 17.00
  • Un giorno al mese gli operatori dello sportello si recano nel carcere di Pesaro per colloqui con i detenuti che ne hanno fatto richiesta

Per appuntamenti

  • telefono 0721 270001 interno 2
  • posta elettronica info@t41b.it

Contatti

  • +39 0721 270001
  • info@t41b.it
  • https://www.t41b.com
  • SEDE AMMINISTRATIVA E RECAPITO POSTALE
    via Brigata Gap, s/n | 61122 Pesaro

    SEDE OPERATIVA
    via Divisione Acqui, 3 e 7 | 61122 Pesaro

    SEDE LEGALE
    via Paganini, 19 | 61122 Pesaro

    P.I./C.F. 00312450414
    Iscrizione Albo Naz. Coop n° A111598
    REA PU n° 72684

  • Dal lunedì al venerdì
    ore 9-17

@2019 T41B | Sede amministrativa e recapito postale: via Brigata Gap, s/n | Sede operativa: via Divisione Acqui, 3 e 7 | Sede legale: via Paganini, 19 | 61122 Pesaro | P.I./C.F. 00312450414 Iscrizione Albo Naz. Coop n° A111598 REA PU n° 72684